Due giornate intense tra formazione, confronto e preparazione in vista delle fasi finali dei campionati
Si è svolto l’1° e 2 maggio 2025, presso il Centro Sportivo Nazionale della Gioventù di Tenero (Svizzera), il Raduno di fine stagione dedicato agli arbitri dell’Organo Tecnico Sezionale (OTS) dell’AIA Milano, chiamati a prepararsi al meglio per affrontare le decisive fasi conclusive dei campionati.
Due giornate all’insegna della crescita tecnica e personale, ma anche di prove atletiche e regolamentari, immerse in un contesto di grande valore formativo e umano.
L’apertura ufficiale del raduno, nella mattinata del 1° maggio, è stata affidata al Presidente di Sezione Jacopo Ceccarelli che nelle sue parole introduttive, ha sottolineato l’importanza del momento: chi è qui, oggi, ha meritato di esserci grazie all'importante percorso stagionale.
Ma questa tappa del percorso deve essere un punto di partenza, perché essere nell'élite sezionale è soprattutto, da oggi, una responsabilità.
Nel corso dei lavori del mattino, è intervenuto con un collegamento a distanza il Presidente del CRA Lombardia, Emilio Ostinelli, e il Vicepresidente di Sezione e assistente CAN C Edoardo Maria Brunetti, insieme all’arbitro CAN C Luca De Angeli, entrambi in viaggio verso il Raduno Playoff della CAN C.
Un messaggio di incoraggiamento è arrivato anche dai colleghi impegnati nel contemporaneo Raduno Playoff del CRA Lombardia, Edoardo Corbetta e Umberto La Rocca.
Gesti concreti che testimoniano senso di appartenenza, spirito di gruppo e sostegno reciproco.
Le attività sono quindi entrate nel vivo con una sessione in aula dedicata ai quiz regolamentari e all’analisi di videoclip tratte dal progetto NEXT del CRA, guidata dall'OT Biagio Muscella al termine della quale il Presidente Ceccarelli, coadiuvato dal coordinatore tecnico Mattia Olla, ha condotto un’approfondita match analysis, esaminando nel dettaglio una gara di Serie C, già analizzata a gruppi dai ragazzi nel pre raduno.
A seguire, una sessione pratica sul briefing pre-gara, condotta da tre relatori d’eccezione: Giacomo Attanasio (arbitro CAN D), Domenico Damato (assistente CAN D) e Pietro Lattanzi (ex assistente CAN C e attuale coordinatore del settore giovanile).
Un momento ricco di spunti operativi e indicazioni concrete per affrontare con consapevolezza e preparazione le gare in terna.
Nel pomeriggio è stato il turno della preparazione atletica: prima il tradizionale Yo-Yo Test, poi un modulo specifico dedicato al ruolo dell’assistente, con esercitazioni su posizionamento, gestualità e collaborazione.
La giornata si è conclusa con un’uscita serale a Lugano, occasione preziosa per rafforzare la coesione del gruppo dopo ore di intenso lavoro.
La seconda giornata si è aperta con l’arrivo del Presidente Onorario Alberto Curti, del delegato del Futsal Francesco Aufieri e dell'OT Raffaele Pellecchia. Le attività sono proseguite con ulteriori test atletici sul campo, tra cui il test SDS sui 60 metri e un videotest tecnico eseguito sotto sforzo, pensato per simulare al meglio le condizioni psicofisiche di una gara reale.
In aula, spazio poi a una lezione tattica sullo spostamento, tenuta da Piernicola Giorgino (arbitro CAN D), che ha fornito suggerimenti concreti su come ottimizzare la propria posizione in campo, migliorare la lettura degli episodi e aumentare la propria credibilità agli occhi di giocatori e allenatori.A chiudere il raduno, una conviviale grigliata sulle rive del Lago Maggiore, che ha suggellato due giorni di formazione, condivisione e crescita, dentro e fuori dal campo.
Il Raduno di Tenero ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso di crescita tecnica, atletica e personale degli arbitri milanesi, in vista delle imminenti sfide di playoff e playout.
Ai partecipanti vanno i migliori auguri della Sezione per il finale di stagione: portate in campo tutto ciò che avete costruito.