La fine dell'anno rappresenta da sempre un momento ideale per fermarsi, guardare indietro e riflettere sul percorso compiuto.

Il 2024 è stato un anno intenso per la nostra Sezione, caratterizzato da sfide e successi che ci hanno reso orgogliosi e cambiamenti che ci hanno spinto a crescere.

Guardando al futuro, l'augurio è di proseguire su questa strada con impegno ed entusiasmo per continuare a migliorare sempre di più.

Il Presidente Jacopo Ceccarelli e il Consiglio Direttivo augurano un 2025 ricco di soddisfazioni a tutti gli arbitri della Sezione di Milano e alle loro famiglie.

 

La Cena di Natale della Sezione di Milano rappresenta un appuntamento annuale che va ben oltre il semplice scambio di auguri. È un momento di riflessione, celebrazione e condivisione, in cui i valori fondanti dell’associazione si fondono con l’atmosfera delle festività natalizie.
Nell’ormai tradizionale cornice della Sala Liberty dell’Osteria del Treno, circa 170 partecipanti si sono uniti a questa serata di gala, presentata con entusiasmo da Matteo Scopelliti e Andrea Saccaggi.

A dare il fischio d’inizio alla serata ci ha pensato il Presidente Jacopo Ceccarelli che dopo aver dato il benvenuto agli associati e agli ospiti presenti ha colto l’occasione per una riflessione sui traguardi raggiunti durante l’anno, sulle sfide affrontate e sugli obiettivi futuri.

Uno dei momenti più emozionanti della serata è rappresentato dalla cerimonia di premiazione, dove vengono assegnati riconoscimenti agli arbitri che si sono distinti per dedizione, professionalità e risultati raggiunti. Ogni premio rappresenta non solo un tributo personale, ma anche un simbolo del valore collettivo che ogni associato porta avanti con orgoglio.

Per primi sono stati premiati, dal Componente C.R.A. e Organo Tecnico della Prima Categoria Paolo Donini, gli associati Gabriele Cersosimo e Alessandro Campisi, proposti per il passaggio al Comitato Regionale come arbitri di calcio a 11.
La 3° edizione del Premio in memoria dell’associato Fabio Iberini, assegnato all'arbitro di Calcio a 5 maggiormente distintosi, è stato conferito a Valentina Ferraro. Il premio è stato consegnato dai vincitori delle precedenti edizioni, gli arbitri Marco Amatucci e Martina Brunetti.
Un momento particolarmente toccante è stata l'assegnazione del 3° Premio in memoria di Eugenio Tenneriello, riservato all'osservatore arbitrale più meritevole della stagione sportiva precedente. Monica Tenneriello, figlia di Eugenio, è salita sul palco per premiare un emozionato Matteo Cassina, che ha ricordato con passione il ruolo fondamentale dell'osservatore nel percorso di crescita degli arbitri.
Il delegato provinciale Adriano Girotto, insieme al Presidente Jacopo Ceccarelli, ha poi conferito all'arbitro Mattia Olla il prestigioso Premio Presidenza. Mattia, da anni una colonna portante della Sezione di Milano, ha ricoperto con dedizione i ruoli di segretario e coordinatore tecnico, distinguendosi per il suo impegno costante, anche durante il delicato periodo del trasferimento di sede. Tutto questo, raggiungendo anche importanti traguardi tecnici, essendo stato selezionato per il Progetto Talent nazionale come arbitro di Futsal.
Infine, il momento culminante della serata è stato segnato dalla consegna del 14° Premio dedicato alla memoria di Renzo Martini da parte del Presidente del C.R.A. Lombardia, Emilio Ostinelli, a Raffaele Pellecchia. Un percorso lungo 47 anni, costellato di passione, dedizione e impegno, ha trovato il suo coronamento in questo prestigioso riconoscimento, suscitando profonda emozione tra i presenti. Raffaele ha ricoperto il ruolo di componente del C.R.A. Lombardia dal 1997 al 2002 e di membro del Consiglio Direttivo della Sezione dal 2009 al 2011 e dal 2018 fino a oggi.

Durante la serata non sono mancati momenti di leggerezza e intrattenimento. Un coinvolgente quiz ha saputo mettere alla prova la rapidità di riflessi e le conoscenze degli associati, alternando domande sui protagonisti della nostra Sezione a quesiti speciali dedicati al tema della serata: i personaggi di spicco milanesi. Tra entusiasmo e competizione amichevole, a trionfare è stato l’associato Alessandro Maria Cimenti

Il Presidente Ceccarelli ha concluso la serata esprimendo un sentito ringraziamento ai propri collaboratori e dando il via alla proiezione di un video che ha ripercorso in modo suggestivo e coinvolgente i momenti salienti del 2024 della Sezione di Milano. Al termine della proiezione, l’associato Alessio Zanini, accompagnato dalla sua band, i Microwave, ha incantato il pubblico con un concerto dal vivo di grande intensità. La serata si è poi conclusa in allegria con l’eccellente Dj Set dell’associato Matteo Baldanza, che ha saputo animare la pista fino notte inoltrata.

Link alle foto della serata

Nella giornata di sabato 21 settembre si è concluso anche l’ultimo appuntamento dei raduni di inizio stagione per la Sezione di Milano, che hanno visto la partecipazione di arbitri e osservatori in forza all’OTS.

La prima giornata ha visto come protagonisti gli arbitri delle categorie Juniores, Terza e Seconda Categoria. L’appuntamento si è svolto in aula, presso la sala conferenze della palazzina LND dove ha recentemente trasferito la propria sede la Sezione, dove il presidente Jacopo Ceccarelli, dopo i saluti di rito, ha ricordato cosa si aspetta di vedere da un arbitro OTS, quanto a impegno e comportamenti. La curiosità, la passione ma soprattutto l’etica sono pilastri necessari per questo ruolo, infatti l’aspetto comportamentale per un associato dell’AIA è fondamentale. L’incontro è proseguito con l’illustrazione delle Circolare n.1 e lo svolgimento dei quiz regolamentari.

La giornata successiva si è svolta sui campi del C.S. Comunale Carraro dove sono stati svolti i test atletici, quali l’SDS sui 45 metri e lo scatto sui 40 metri. Tra questi, 5 arbitri sono stati selezionati per sottoporsi allo yo-yo test per partecipare alla selezione dello Junior Talent.

Il terzo giorno è stato il turno degli osservatori che nella mattinata hanno partecipato ad una lezione in aula con gli Organi Tecnici, focalizzandosi sull’analisi delle prestazioni arbitrali e sulle metodologie di valutazione. Dopo la pausa pranzo, hanno preso parte ad una visionatura collegiale di una gara diretta da un collega di Seconda Categoria, un’importante occasione di confronto.

La settimana seguente è stata la volta degli arbitri del Settore Giovanile e Scolastico che hanno iniziato il raduno con i consueti test atletici e i lavori sul campo, proseguendo successivamente con la parte in aula. Questa verteva ovviamente sugli aspetti regolamentari e sulla verifica delle conoscenze teoriche. La giornata si è conclusa con la testimonianza di Enrico Anselmi e Lorenzo di Giovine, che hanno portato la loro esperienza di Junior Talent della scorsa stagione.

Sabato 21 settembre si è svolto il raduno degli arbitri e osservatori del calcio a 5, che si sono alternati tra test atletici e lavori in aula. Il raduno del gruppo del Futsal è terminato con la visione collettiva di una gara nazionale di serie A.

Gli arbitri e gli osservatori OTS sono ora pronti ad affrontare al meglio la nuova stagione!

Link alle foto: Clicca qui

Si è svolto presso il Centro Tecnico Federale di Novarello il raduno che prepara i ragazzi in forza all’OTS alla parte più nevralgica dei campionati.

Il gruppo di 20 arbitri ha varcato la soglia del centro sportivo - utilizzato anche dalle Nazionali di calcio giovanili - alle prime luci di martedì 30 aprile: ad accoglierli in campo il Presidente Jacopo Ceccarelli che, unitamente agli Organi Tecnici Riccardo Fichera, Vittorio Chiappa, Jacopo Farah, Alberto Curti e Raffaele Pellecchia, ha introdotto i lavori.

Dopo il riscaldamento, il gruppo ha svoltolo Yoyo test in cui gli arbitri si sono messi alla prova in un test massimale che ha evidenziato lo stato di preparazione atletica dei ragazzi.

Dopo il pranzo, sono iniziati i lavori di aula. Il Presidente Ceccarelli ha aperto illustrando i risultati stagionali dei singoli convocati, evidenziando il percorso che li ha condotti fino ad essere selezionati sugli oltre 300 arbitri OTS, ricordando quindi loro la responsabilità e, al tempo stesso, gli obiettivi: quello di domani, ovvero di essere all’altezza delle importanti gare delle fasi finali; e quello di dopodomani, ovvero essere i futuri arbitri nazionali della Sezione.

I giovani arbitri si sono quindi misurati su un video-test di 10 video, 5 a tema SPA/NO SPA e 5 a tema GIOCATA DELIBERATA/NON DELIBERATA. La correzione dei video-test è stata affidata  all’Arbitro di Eccellenza Edoardo Corbetta e al vicepresidente in forza alla CAN C come assistente Edoardo Brunetti.

Ad impreziosire i lavori del raduno è stata, poi, la presenza del responsabile CAN D Alessandro Pizzi, il quale ha svolto due ore di intensa lezione, di cui una prima parte sul ruolo dell’arbitro e sui necessari pilastri su cui si deve reggere il suo percorso, quindi con una seconda parte   a tema lettura della gara; attraverso alcune clip di gare di Serie D, gli arbitri hanno analizzato come l’approccio (tecnico, disciplinare e comportamentale), soprattutto nei primi minuti di gara, sia decisivo. Una lettura superficiale degli eventi conduce a perdere il controllo della gara, così come un atteggiamento eccessivamente “sopra” la gara Sono state due ore magnetiche, che hanno fatto toccare con mano quella che per i giovani arbitri potrà un giorno essere una lezione tecnica di CAN D ma che hanno arricchito molto anche gli OO.TT. sezionali e i collaboratori presenti

A seguire, il collega in forza alla CAN C Luca De Angeli, ha concluso la sessione pomeridiana con un approfondimento sulla gestione dei leader in campo attraverso alcuni video di partite sue e di altri colleghi, tema fondamentale per una direzione di gara efficace.
Prima della cena, sono stati svolti i consueti quiz regolamentari.

Durante la sessione serale di aula, i ragazzi si sono confrontati sul lavoro di gruppo  svolto nei giorni precedenti al Raduno, attraverso l'analisi di una partita del progetto CRA NEXT. Successivamente, si sono confrontati in una Match Analysis moderata dall'OT Riccardo Fichera insieme al Presidente Ceccarelli e all'Arbitro CAN D Piernicola Giorgino.

In chiusura, il Presidente ha analizzato i risultati della giornata, dando appuntamento per la seconda giornata di lavoro in campo.

Dopo una colazione in hotel, i ragazzi si sono ritrovati in campo per una lezione pratica in preparazione delle finali di campionato, dove il Presidente e l'assistente di Eccellenza Matteo Scopelliti hanno mostrato sul campo la collaborazione della terna arbitrale e le casistiche da analizzare durante il briefing.

Dopo il riscaldamento, è stato svolto il test SDS sui 60 metri, che ha confermato l'eccellente preparazione atletica dei partecipanti al Raduno Playoff. I colloqui individuali hanno offerto ai partecipanti il modo di analizzare i risultati della stagione e di delineare gli obiettivi a breve e lungo termine dei loro percorsi arbitrali.

Un ultimo pranzo tutti insieme ha ufficialmente chiuso i lavori del Raduno Playoff 2024 della Sezione AIA di Milano. Auguriamo a tutti i partecipanti buona fortuna per il finale di stagione!

Link alle Foto: Clicca qui